Giampaolo  Pretto
Primo flauto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in oltre un trentennio di attività ha tenuto migliaia di concerti nelle più importanti sedi italiane e internazionali, nelle vesti più versatili: solista, camerista, primo flauto e, più recentemente, istruttore e direttore di gruppi e orchestre giovanili.
Ha inciso decine di CD, tra cui l’Integrale di Mozart con la European Union Chamber Orchestra e la Südwestdeutsche Kammerorchester Pforzheim, il Concerto di Goffredo Petrassi con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, il Concerto di Ivan Fedele, di cui è dedicatario, con l’Orchestra della Rai diretta da P. Rophè, registrazione che ottiene 5 Diapason dall’omonima rivista francese.
Nel 1993 fonda il Quintetto Bibiena, gruppo cameristico di fiati tuttora in attività, col quale ottiene importanti riconoscimenti internazionali. Invitato regolarmente ai principali simposi flautistici italiani e internazionali ha tenuto gremite Master Class, oltre che per primarie istituzioni italiane come i Festival di Riva del Garda, Portogruaro e Accademia Chigiana, anche in Francia, Slovenia e Corea.
È assegnatario di numerosi premi, tra cui spiccano l’Abbiati (il premio della critica italiana) ricevuto col Quintetto Bibiena nel 2003, e il G.F. Pressenda come solista nel 2008. Diplomato anche in Composizione al Conservatorio di Torino con G. Colombo Taccani, frequentati i Corsi di direzione d’orchestra con Piero Bellugi, riceve nel 2000 da Piero Farulli l’incarico di dirigere la sezione Fiati dell’Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Cura progetti internazionali per la didattica orchestrale, nel 2007 ha diretto la versione per orchestra d’ottoni dei Quadri di Moussorgskj e la Messa di Schubert al Teatro Coccia di Novara; nel 2009 ha diretto la tourneè italiana dell’Orchestra Giovanile Georgiana Zakaria Paliashvili con una produzione della prima Serenata di Brahms pubblicata anche in DVD; nel 2011 ha diretto la Sinfonica della Val d’Aosta nel concerto finale del corso europeo Affiatati in musiche di Stravinskj e Milhaud. Nel 2008 il canale televisivo Classica gli ha dedicato un ritratto per la serie ‘I notevoli’.